La poesia per immagini di Graziano Salerno



Un corpus di 200 opere datate alla seconda metà degli anni Ottanta tracciano il percorso creativo del periodo più prolifico del poliedrico artista Graziano Salerno. Un unicum nel panorama artistico sardo.


Le opere di Graziano Salerno sono racconti per immagini, narrazione poetica e onirica dalla forte carica visionaria ed evocatrice. Senza poesia in nessun caso è un’ampissima mostra dedicata all’artista outsider curata da Cristiana Collu nell’ambito di AR/S Arte Condivisa, piattaforma della Fondazione di Sardegna che promuove il patrimonio artistico sardo, accompagnata da un catalogo Treccani a firma della curatrice e i contributi di Saretto Cincinelli, Alessandro Del Puppo, Antonello Tolve, Jonathan Watkins, Annarosa Buttarelli, Ilaria Bussoni e Giacomo Spissu.


La vita di Graziano Salerno

Sono limitate le notizie sulla vita di Graziano Salerno: nasce a Nuoro il 9 novembre del 1954, fino al 1957 vive ad Orgosolo dove nel 1969 conosce Francesco del Casino in occasione della rivolta di Pratobello. Inizia il suo percorso guidato da don Martino Pinese all’Istituto Statale d’Arte di Nuoro per poi trasferirsi a Roma dove frequenta la Facoltà di Architettura. Ma comprende ben presto che la sua strada è un’altra. Si laurea all’Accademia di Belle Arti a Bologna con Concetto Pozzati e una tesi su Giorgio de Chirico e inizia a viaggiare tra Londra, Berlino e Parigi dove vive dal 2007 al 2010. G. lantieroe per eccellenza che continua ad amare lavventura e la libertà, a rischiare e a vivere con intensità, senza rimpianti ma non senza tormenti. Uno spirito libero che rifiuta le convenzioni sociali e si nutre di incontri casuali e di solitudine, esposto alle intemperie della vita nella sua dimensione panica, naturale e primordiale, scrive Cristiana Collu.


La poetica di un poeta

Elabora una personale versione del Museo in Valigia di Duchamp, operazione che equivale alla negazione della pittura, una rinuncia all’arte tradizionale a favore di un’opera in continua evoluzione. Un work in progress che esplora le potenzialità del personale universo introspettivo. Lho chiamato Museo-e per ribadire, con quella congiunzione alla quale non segue nessuna parola, che non è solo un museo, ma unopera aperta nel senso più vero del termine, suscettibile di variazioni e di contributi.

Rigorosamente monocromo, tono su tono con qualche eccezione, quella di Salerno è una pittura di getto, gestuale, occulta, parzialmente intraducibile. In precario equilibrio tra aniconismo e figurazione. Dal tratto ossessivo, reiterato, insistito per dare vita a simboli fallici, a forme romboidali che sormontano tronchi d’albero spezzati e colonne. A elementi cuneiformi al posto della testa di figure imbalsamate, disarticolate e smembrate. Dirigibili, eliche e imbuti. Visi che diventano case, case che diventano volti. Ibridi muniti di più membri, creature orrifiche, bestiali e inquietanti. Presenze antropomorfe sospese. Esseri galleggianti in uno spazio indefinito. Macchie che evolvono in figure trasfigurate restituite attraverso una sorta di scrittura automatica tipica del surrealismo che collega realtà controverse. Si, perché il linguaggio di Salerno fatto di pittura, disegno, fotografia, poesia e racconto è un automatismo affrancato dalla ragione e dalle convenzioni. É pittura infantile, Art Brut, Primitivismo che attinge a piene mani a Klee, Mirò e Salvatore Fancello.


La mostra alla Fondazione di Sardegna

Potete vivere tre giorni senza pane, ma senza poesia in nessun caso; e quelli di voi che affermano il contrario s’ingannano. Ricavato da un aforisma di Baudelaire pubblicato sul breve saggio Il Salone del 1846, il titolo della mostra in corso alla Fondazione di Sardegna si snoda attraverso una selezione di 200 opere che coprono la seconda metà degli anni Ottanta, grazie al prestito di un collezionista privato. Tra acquerelli, disegni e una serie di opere tratte dal libro Storia del cortile infinito o fiaba della bambina e di Gesù, introdotto da un testo dello stesso Salerno che recita: É una storia visiva. Le immagini mi apparvero nell’aria densa calda e umida di un cortile o nel lago vicino a una foresta, ogni cosa prendeva vita dal danzare del pennello nell’aria. L’albero spezzato, il nido, gli uccelli erano per me allora il fulcro del dramma, quello universale vissuto dalla nostra condizione umana. 

Quasi mai datate le sue opere sono prive di titoli, talvolta accompagnate da didascalie che disorientano creando un cortocircuito. A chiudere l’articolato e ben strutturato percorso espositivo una selezione di 13 di Archetipi in nero di china, alfabeto zen che esplora i meandri più profondi dell’inconscio, e 3 opere pittoriche di proprietà della Fondazione di Sardegna, tratte dalla serie Fanciulli (1991). Filiformi e delicate silhouette che tanto l’accostano ai ribelli Fauves quanto lo distinguono dalla precedente produzione, poiché Libero è il cuore del poeta, egli non ha desideri.

Commenti

I più popolari